Retinopatia diabetica: trattamento, cos’è e come si cura

Data
Condividi

Tra le complicanze del diabete, gli occhi sono il bersaglio principale. Si parla di retinopatia, in quanto è la retina a essere principalmente colpita. Tuttavia, è possibile continuare ad avere degli occhi di falco anche se con il diabete di tipo 1! Continua a leggere per saperne di più su come si cura la retinopatia diabetica e le modalità di trattamento.

Insorgenza della retinopatia diabetica

Prima di parlare di cure e trattamento della retinopatia diabetica è necessario discutere l’insorgenza di questa patologia. Lungi dall’essere casuale, il rischio di danni agli occhi è legato alla durata dell’evoluzione del diabete mellito e all’entità dello squilibrio glicemico. Pertanto, la retinopatia diabetica è rara prima dei 18 anni. Anche il controllo del diabete è un elemento essenziale per evitare questa complicazione. È ormai noto che uno scarso controllo della glicemia nell’infanzia¹ può essere responsabile di una retinopatia più grave in età adulta, nonostante il miglioramento del controllo a posteriori. Questo è un motivo in più per tenere accuratamente sotto controllo la glicemia infantile.

Tuttavia, nessuno è uguale all’altro quando si tratta del rischio di complicanze del diabete. Alcune persone potranno sviluppare la retinopatia diabetica abbastanza rapidamente, magari aggravata da determinate condizioni, come la gravidanza nelle donne o un improvviso calo dei livelli glicemici. Per altre, il diabete tipo 1 potrà rimanere inalterato per molti anni. In ogni caso, tutti concordano sulla necessità di un buon controllo della glicemia per limitare questo rischio.

Trattamento della retinopatia diabetica

Il primo passo del trattamento della retinopatia diabetica rimane sempre il controllo della glicemia. L’HbA1c è direttamente correlata alla retinopatia diabetica, tanto più se il paziente è giovane². Un buon controllo glicemico è quindi essenziale per evitare la progressione della retinopatia quando presente. Tuttavia, nei casi di retinopatia avanzata e di squilibrio glicemico importante, il miglioramento della glicemia deve essere progressivo per evitare il peggioramento della retinopatia. Inoltre, oltre a tenere a mente trattamenti e le cure della retinopatia diabetica, è essenziale evitare i fattori che aggravano questa condizione, come la pressione alta o il fumo. 

Esistono trattamenti per la retinopatia diabetica per ogni stadio della sua progressione, ma quanto più precocemente vengono iniziati, tanto più sono efficaci. La fotocoagulazione laser è uno dei trattamenti più efficaci per distruggere i neovasi. Tuttavia, in caso di emorragia, il laser non può più essere utilizzato e si rende necessario un intervento più complesso. Per evitare tutto ciò e prendersi cura della propria vista, è essenziale un controllo medico regolare.

Quale screening regolare è consigliato per limitare questa complicanza del diabete³?

  • Esame del fondo oculare non appena viene diagnosticato il diabete mellito (nei bambini, il primo esame all’età di 10 anni)
  • Esame del fondo oculare ogni anno, poi prima angiografia ai primi segni di retinopatia diabetica (ed eventualmente in maniera sistematica dopo 5 anni di diabete).

Stadi della retinopatia diabetica

È possibile identificare diverse fasi e stadi della retinopatia diabetica. Il danno alla retina interessa principalmente i piccoli vasi sanguigni della retina e dei nervi oculari (microangiopatia). Queste microangiopatie sono il risultato diretto della glucotossicità (iperglicemia cronica).

Le anomalie a livello dell’occhio possono essere diverse. La struttura dei piccoli vasi sanguigni dell’occhio si modifica a causa dell’iperglicemia cronica. Gradualmente si formano aree di fragilità nei vasi sanguigni: si tratta di microaneurismi capillari, che causano microemorragie. A poco a poco, alcune aree della retina non ricevono più sangue. Questo fenomeno è chiamato ischemia.

In risposta all’ischemia, vengono generati nuovi vasi sanguigni: questo fenomeno è chiamato neovascolarizzazione. Tuttavia, i nuovi vasi sono molto più fragili dei vasi sanguigni normali. Se non trattati, possono causare gravi complicazioni come l’emorragia nel corpo vitreo che, se non si risolve spontaneamente, può portare a una riduzione dell’acuità visiva e giustificare un intervento chirurgico (vitrectomia). In caso di fibrosi, si può esercitare una trazione sulla retina, che può portare al distacco di quest’ultima.

Si parla di retinopatia diabetica non proliferante o proliferante, a seconda della presenza o meno di nuovi vasi, con diversi stadi di gravità e quindi di rischio di complicazioni, che possono portare fino alla cecità. 

Fortunatamente, le complicazioni del diabete legate alla vista sono molto più rare che in passato. Tuttavia, la perdita della vista non è da escludere, soprattutto in caso di edema maculare (ingrossamento della macula, l’area più importante della visione).

Per evitarlo, è importante intervenire tempestivamente, poiché esistono trattamenti sia curativi sia preventivi.

Fonti

¹Mary White, Matthew A Sabin, Costan G Magnussen, Michele A O’Connell, Peter G Colman and Fergus Cameron. Long term risk of severe retinopathy in childhood-onset type 1 diabetes: a data linkage studyMed J Aust 2017; 206 (9): 398-401. || doi: 10.5694/mja16.00712 

²“O67 L’HbA1c et la glycémie à jeun sont prédictifs de la rétinopathie à 10 ans”, P.Massin1 & al, Diabetes & Metabolism, Volume 35, Supplement 1, March 2009, Pages A17-A18

³Syndicat National des Ophtalmologistes de France

I nostri consigli